Meno di due settimane alla Coppa Franco Mazzotti 2023

Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre andrà in scena la quindicesima edizione della Coppa Franco Mazzotti, gara di regolarità Superclassica ACI Sport, organizzata dal Club della Mille Miglia “Franco Mazzotti” in collaborazione con l’Automobile Club di Brescia e con il patrocinio di 1000 MIGLIA srl.

Il percorso della XV Coppa Franco Mazzotti, con partenza da Sirmione, pernottamento a Boario Terme e arrivo all’Aerobase Militare di Ghedi è stato completamente rinnovato. La gara, dopo il successo degli scorsi anni, si conferma terza gara di regolarità, per numero di partecipanti, nel calendario di ACI Storico.
Dopo le verifiche del venerdì pomeriggio, il programma prevede, al sabato, un percorso che si snoda dai laghi alla Franciacorta, con passaggio a Sirmione, S. Felice, Salò, Gargnano, i laghi Valvestino e Idro, sulle cui rive si terrà il pranzo, e poi Bagolino, il Passo di Crocedomini, Civitade Camuno e la Valle Camonica e infine Boario Terme, dove si terranno la cena e il pernottamento. La domenica da Boario Terme si procede, Borno, Sarnico e il lago di Iseo, l’immancabile passaggio a Chiari, nella casa natia di Franco Mazzotti, Gussago e l’Air Base di Ghedi, tappa conclusiva dove si terrà il pranzo finale e le premiazioni, tra le altre, dei migliori sulle 80 prove cronometrate più 5 prove di media e 6 controlli orari dislocati lungo l’intero percorso.

Promotor Classic chiude seconda al Gran Premio Nuvolari 2023

Dopo ben oltre 1100 km e tre giornate di gara gli equipaggi hanno raggiunto la passerella finale di Piazza Sordello a Mantova per concludere la 33a edizione del Gran Premio Nuvolari 2023.
La classifica finale vede al 4° posto il sempre costante equipaggio Fontanella-Covelli a bordo di una Lancia Lambda del 1927 e al 5° posto l’equipaggio padre-figlio di Luca e Matteo Patron a bordo di MG L Magna del 1934.
Grande soddisfazione anche per il nostro Michel Decremer, già vincitore del Rallye Monte-Carlo Historique, che ha confermato il suo smalto aggiudicandosi la Coppa delle Medie insieme alla moglie Marie Claire Martens.

Promotor Classic mantiene il comando della seconda giornata di gara al GPN 2023

Si è conclusa con le ultime prove di San Marino la seconda giornata di gara al Gran Premio Nuvolari 2023. Promotor Classic mantiene il comando della classifica generale grazie al 4° posto dell’equipaggio Patron-Patron a bordo di MG L Magna del 1933 e al 5° posto dall’equipaggio Fontanella-Covelli su Lancia Lambda del 1927.
Domani ultima giornata di prove con il ritorno a Mantova passando per Faenza, l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola e Ferrara.

Promotor Classic chiude al comando la prima giornata di gara al GPN 2023

E’ partita questa mattina dalla storica Piazza del Sordello a Mantova la 33a Edizione del Gran Premio Nuvolari 2023. Gli equipaggi hanno fatto rotta verso l’Emilia Romagna attraversando le strade della Pianura Padana fino ad arrivare all’Autodromo di Modena, dove si è tenuta la pausa pranzo presso l’antica Acetaia Leonardi, riprendendo poi la marcia sulle colline emiliano-romagnole verso il Mare Adriatico, con l’arrivo al controllo orario di Cesenatico. 

La classifica generale di giornata vede al 3° posto l’equipaggio Patron-Patron a bordo di MG L Magna del 1933 seguiti al 5° posto dall’equipaggio Fontanella-Covelli su Lancia Lambda del 1927 e al 10° posto l’equipaggio Gamberini-Ceccardi a bordo di Fiat 514 MM.

Promotor al Gran Premio Nuvolari punta al Campionato Italiano

Grande ritorno della coppia Gamberini – Ceccardi

Si scaldano i motori in vista della partenza di venerdì 15 da pizza del Sordello per la 33a edizione del Gran Premio Nuvolari 2023, quinta tappa del Campionato Italiano Grandi Eventi by ACI Sport.

Promotor Classic in lotta per la vittoria del campionato sarà alla partenza con ben 15 equipaggi: con il N.3 l’equipaggio Fontanella-Covelli su Lancia Lambda Spider del 1927, con il N.5 grande ritorno di Alessandro Gamberini e Guido Ceccardi su Fiat 514 MM del 1930, con il N.10 l’equipaggio Decremer-Martens su Austin Healey 100/6 BN4 del 1956, con il N.34 l’equipaggio Mussetto-Mussetto su Lancia Lambda del 1930, con il N.48 l’equipaggio Gennaro-Steve Clarck su Wolseley Hornet Special del 1932, con il N.55 l’equipaggio Patron-Patron su MG L Magna del 1933, con il N.73 l’equipaggio Savoia-Ronca su MG TA del 1936, con il N.82 l’equipaggio Gaggioli-Pierini su Fiat 508C del 1937, con il N°85 l’equipaggio Maes-Deplancke su Fiat 508C Barchetta del 1938,  con il N.91 l’equipaggio Salvinelli-Salvinelli su Fiat 508C del 1938, con il N.99 Traversi-Lodesani su Grayson Sport 1100, con il N.146 l’equipaggio Filius-Filius Van Straalen su Fiat 1100 103 Berlina del 1955, con il N.178 l’equipaggio Chiarini-Vancini su Austin Healey 100/4 BN2 del 1956, con il N.217 l’equipaggio Ceccardi-Ceccardi su Porsche 356 B del 1961 e con il N.219 l’equipaggio Pighi-Colla su Porsche 356 Roadster del 1961

Ritorna sotto le cure del Service Promotor la Cisitialia 202 Nuvolari del Museo dell’Auto

Anche quest’anno Promotor fornirà l’assistenza tecnica all’equipaggio di Adrenaline 24 composto da Ermanno De Angelis e Nunzia Del Gaudio sulla Cisitalia 202 SMM del Museo dell’Auto di Torino.

Alfa Romeo Spider 1600 Duetto “Osso di Seppia”

AUTO IN VENDITA

Alfa Romeo Spider 1600 Duetto
”Osso di Seppia”

Caratteristiche

Anno 1967

1570 cc

2 Posti

43.700 Km

Cabrio

Alfa Romeo Spider 1600 del 1967 in ottime condizioni, sempre manutenzione con interni neri in pelle e capotte nuova. Pronta da usare

Prezzo: 47.500 €

Desideri Maggori Informazioni?

lasciaci i tuoi riferimenti, ti ricontatteremo noi

Triumph TR4 – ASI Targa Oro

AUTO IN VENDITA

Triumph TR4

Caratteristiche

Anno 1964

2138 cc

105 CV

2 Posti

ASI Targa Oro

Auto meccanicamente eccellente con marmitta nuova in acciaio inox, kit d’accensione elettronica e motorino Hi-Torque. Matching number e matching color “New White” e selleria in pelle “Matador Red”.  Omologata ASI Targa Oro e pronta all’uso.

Prezzo: 45.000 €

Desideri Maggori Informazioni?

lasciaci i tuoi riferimenti, ti ricontatteremo noi

Meno di una settimana alla partenza del Gran Premio Nuvolari 2023

E’ iniziato il conto alla rovescia per il Gran Premio Nuvolari 2023, la prestigiosa gara internazionale di regolarità dedicata alle auto d’epoca che si appresta a incantare Mantova dal 14 al 17 settembre. Quattro giorni ricchi di emozioni riuniranno gli appassionati e le loro affascinanti vetture d’epoca, omaggiando il leggendario pilota Tazio Nuvolari, un’icona senza tempo che ha ispirato pagine indelebili nella storia dell’automobilismo del XX secolo.

Un percorso di oltre 1.130 km che attraverserà le meravigliose regioni centro-settentrionali d’Italia, con i loro panorami suggestivi che faranno da cornice a questa straordinaria avventura. Il percorso attraverserà la Lombardia, l’Emilia-Romagna, le Marche, la Toscana e l’Umbria.

Come da consolidata tradizione trentennale del Gran Premio Nuvolari, il numero 1 verrà simbolicamente riservato al più grande pilota di tutti i tempi, il mitico Tazio Nuvolari. Successivamente, una rappresentanza di moderne Gran Turismo (GT) e ben 275 auto storiche provenienti dai numerosi paesi e rappresentanti di tutti i continenti, oltre a 49 case automobilistiche in gara, dalle italiane Alfa Romeo, Maserati, Lancia, Ferrari e Fiat, alle inglesi Jaguar, Aston Martin, Bentley e Triumph, dalle tedesche Mercedes, BMW e Porsche alle prestigiose firme francesi di Ettore Bugatti. Quest’anno vedremo più di 100 vetture anteguerra, fabbricate tra il 1932 e il 1939, partecipare all’evento.

Quest’anno, per la prima volta, le verifiche sportive pre-gara del 14 settembre si terranno presso il Palazzo della Ragione in Piazza delle Erbe, mentre quelle tecniche avverranno in Piazza Sordello. In serata, si svolgerà il prologo notturno attraverso le strade di Mantova, lungo un percorso di circa 14 km. Sarà un caloroso saluto della città per i partecipanti provenienti da tutto il mondo.

Il 15 settembre, venerdì, le vetture partecipanti partiranno dal cuore della città di Tazio, la storica Piazza Sordello. Attraverseranno le strade della Pianura Padana fino ad arrivare all’Autodromo di Modena, dove si terrà una pausa pranzo presso l’antica Acetaia Leonardi. Il percorso continuerà poi sulle colline emiliano-romagnole verso il Mare Adriatico, con l’arrivo a Cesenatico. La prima tappa si concluderà presso la suggestiva location del Grand Hotel da Vinci, seguita da una notte a Rimini.

Sabato 16 settembre sarà la seconda tappa, con un percorso nuovo da Rimini verso le Marche, l’Umbria e la Toscana. Prima della sosta a Borgo Scopeto, tra i cipressi della collina senese, sono previsti passaggi da Piazza Duomo di Arezzo e da Piazza del Campo a Siena. Nel pomeriggio, gli equipaggi percorreranno le strade del Chianti, seguite dalle prove di Pieve Santo Stefano e dal passo di Viamaggio. La Repubblica di San Marino accoglierà la manifestazione con l’ultimo gruppo di prove cronometrate della giornata e il controllo a timbro in Piazza della Libertà, sulla sommità del Monte Titano. L’arrivo della seconda tappa è previsto a Rimini, sulla passerella di Piazza Tre Martiri. La giornata si concluderà con il tradizionale Gala Dinner in onore di Tazio Nuvolari, nella meravigliosa cornice Felliniana del Grand Hotel di Rimini.

Domenica 17 settembre, gli equipaggi torneranno verso Mantova. Il percorso riserverà loro le ultime sfide, decisive per decretare il vincitore finale. Partendo da Rimini, i gentleman driver si confronteranno con le temutissime prove cronometrate di Meldola, passando poi da Faenza, dove saranno ospiti della Scuderia di Formula 1 Alpha Tauri, e in pista a Imola, all’interno del celebre Autodromo di Formula 1 Enzo e Dino Ferrari. L’arena di Piazza Ariostea sarà lo splendido scenario che Ferrara riserverà ai concorrenti. Successivamente, seguirà il rientro in terra mantovana, attraverso i controlli a timbro di Conselice, Argenta, Poggio Rusco e Revere, con l’arrivo finale a Mantova, dopo aver percorso 1.130 km tra le mura di Piazza Sordello. 

Cala il sipario sulla Stella Alpina 2023

Cala il sipario sulla 38^ Rievocazione Storica della Stella Alpina 2023. Con l’arrivo  degli equipaggi a Villa Madruzzo si è conclusa una tre giorni all’insegna del motorismo storico dopo ben 460 km sulle bellissime strade delle Dolomiti. Ospite d’onore il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salviniche ha sventolato la bandiera a scacchi all’arrivo e premiato i vincitori.

Al termine delle 70 prove di regolarità si sono aggiudicati il Trofeo Stella Alpina – Memorial Siligardi Alberto e Federico Riboldi su Fiat 508 C del 1937, surclassando gli argentini Daniel Erejomovich-Gustavo Llanos su Alfa Romeo 6C 1500 SS del 1929 e Roberto Rossoni-Sergio Mazzoleni su Triumph TR del 1954.

Per la Scuderia Promotor Classic grande risultato per l’equipaggio n.2 Felloni-Zavatti a bordo di Bugatti 35 al 31^ posto assoluto seguiti poi al 55^ posto dal debuttante equipaggio Pariotti–Bergonzini su Jaguar XK 120.