Brescia. Si è svolta dal 13 al 17 giugno la 41a edizione della Mille Miglia, la “Corsa più bella del Mondo” su un percorso di ben 2300 km lungo le meravigliose strade d’Italia che vanno da Brescia a Roma e ritorno.
Come di consueto la 41a edizione della rievocazione della corsa ha visto la partenza martedì 13 giugno dalla passerella di Corso Venezia a Brescia e far rotta verso le località di Desenzano del Gara, Sirmione e raggiungere Piazza Bra a Verona, Bovolone e Piazza Trento e Trieste a Ferrara, Lugo, l’Autodromo di Imola per poi raggiungere in serata Cervia-Milano Marittima.
La seconda giornata di gara è partita dall’Aeroporto di Pisignano e ha fatto rotta verso la rocca di San Marino, Pesaro, Senigallia, Macerata, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno per raggiungere la passerella di Via Veneto a Roma.
La terza giornata di gara è partita dalla Capitale e ha fatto subito tappa al Museo Aeronautico di Vigna di Valle per poi passare a Siena nella bellissima Piazza del Campo, San Miniato, Vinci, Pistoia, Modena, Reggio Emilia e Parma.
Il quarto giorno, dopo Stradella e Pavia, la Corsa ha raggiunto il Piemonte con pranzo ad Alessandria, poi Asti e Vercelli e, via Novara, si è diretta verso la passerella di Piazza Duomo a Milano, L’ultimo giorno, la quinta giornata, gli equipaggi hanno fatto rotta verso Bergamo, passando da Treviglio, Stezzano, e il Kilometro Rosso per poi dirigersi verso il traguardo di Brescia.
Per la Scuderia di Promotor Classic hanno preso parte alla corsa ben 9 equipaggi: con il n°9 Vincenzo Giovanni Maria Mussetto navigato da Nicolò Maria Mussetto su Lancia Lambda Spider Tipo 222 Lugo, con il n°24 Gianmario Fontanella navigato dalla brava Anna Maria Covelli su Lancia Lambda Torpedo Topo 218 Casaro, con n°25 Massimiliano Paglione e Alessio De Angelis su Bugatti T37, con il n°53 Luca Patron navigato da Elena Scaramuzzi su Alfa Romeo 6C 1750 SS Young, con il n° 55 Michel Decremer e Marie Claire Martens su Chrysler 75, con il n°61 Guido Ceccardi e Flavio Renna su Fiat 514 Mille Miglia, con il n°235 Hidetomo Kimura su Fiat 750 Zagato Berlinetta, con il n°284 Francesco Pugliese e Luigi Pugliese su Triumph TR2 Sports, con il n°292 Francesco Menichetti e Beatrice Pollarini su Austin Healey 100/M, con il n°365 Simone Carbognani e Pier Francesco Carbognani su 1100/103 TV Berlina e con il n°411 Maurizio Chiarini e Roberto Vancini su Austin Healey 100/4.
La classifica generale finale ha visto il trionfo per la terza volta consecutiva dell’equipaggio bresciano composto da Andrea Vesco e Fabio Salvinelli a bordo di una magnifica Alfa Romeo 6c 1750 SS del 1929. Al secondo posto il nostro super Gianmario Fontanella con la brava navigatrice Anna Maria Covelli su Lancia Lambda Spider Tipo 221 del 1927 e al terzo posto l’equipaggio Belometti-Bergomi sempre su una Lancia Lambda Spider Tipo 221 del 1929.
Ottima prestazione anche per gli equipaggi della Scuderia Patron-Scaramuzzi e Renna-Ceccardi, rispettivamente al 10° e al 15° posto in classifica generale.