Cortina d’Ampezzo (BL). È stata una fantastica vittoria per la squadra ferrarese composta da Massimiliano Paglione e Alex De Angelis a mandare in archivio la decima edizione della gara invernale più glamour ed esclusiva che percorre ben 400 km nelle più belle e incantevoli località delle Dolomiti, partendo da Cortina per correre tra Dobbiaco, Corvara, Bressanone, Arabba, Misurina, San Candido e Lienz passando ben cinque passi: Falzarego, Valparola, Gardena, Campolongo e Giau. Al via da Corso Italia a Cortina d’Ampezzo oltre 45 auto d’epoca accompagnate da 25 vetture “icon” che hanno fatto la storia dell’auto che si sono avvicendate in due tappe con 60 prove cronometrate.
Grande successo quindi per la Scuderia Promotor Classic che scrivono il proprio nome sull’Albo d’Oro dell’edizione del decennale della WinteRace Cortina con la Bugatti T 37 del 1927, portacolori del Club ASI Officina Ferrarese nonché della Scuderia Promotor Classic.
“È stata una due giorni molto bella quella di ieri, poca neve, ma la vettura è andata sempre molto bene e ci siamo divertiti”. Così dichiara Massimiliano Paglione che in coppia con Alessio De Angelis si sono aggiudicati la decima edizione della WinteRace.
“La manifestazione – continua Paglione – è una perla, un insieme di tecnica, di agonismo in una cornice ineguagliabile”.
Gli fa eco De Angelis: “… è sempre bellissimo partecipare con questo tipo di vetture, la gente ci prende un po’ per matti, ma in realtà quando si amano queste auto ci si adatta ad ogni intemperia e si diverte sempre”. In conclusione, “Questo è lo spirito della WinteRace – hanno sottolineato gli organizzatori Rossella Labate e Stefano Sangalli – che ci è stato insegnato da coloro che parteciparono alla prima edizione.
Per la cronaca al secondo posto si è classificata la Fiat 1100 103 del 1957 con il duo Luigino Gennaro e Stefano Bovio e al terzo posto la Porsche 356 Speedster Pre A del 1955 di Alberto Battistella e Dario Soldan, tra l’altro premiati anche come partecipanti under 40 anni.
Un riconoscimento è stato assegnato anche a 3 vetture tra le 25 che facevano parte della speciale categoria Icon: una Lamborghini Huracan Evo del 2020 di Riccardo Perletti e Franco Bachechi, una Ferrari F 458 Speciale del 2015 di Graziano Mancinelli e Silvia Claudia Barberi e una Lamborghini Urus Performante del 2022 di Bruno Bergarmaschi e Livia Farissino del team Girard Perregaux.