Promotor Classic alla Coppa Milano-Sanremo 2023

Milano. E’ andata in scena dal 23 al 27 marzo la XIV Rievocazione Storica della Coppa Milano Sanremo, gara valevole per il Campionato Italiano Grandi Eventi 2023 by Aci Sport.

Oltre 100 equipaggi si sono battagliati su un percorso di oltre 900 chilometri attraverso i territori di Lombardia, Piemonte e Liguria dove si sono disputate oltre 115 prove speciali. Quest’anno la competizione ha visto per la prima volta in assoluto Milano come punto di partenza e di arrivo, trasformando così il percorso da lineare a circolare e aumentando i giorni di gara effettivi da tre a quattro.

La Nostra scuderia contenta solo a metà dopo un inizio di gara brillante ma alcuni errori di troppo che hanno portato alcuni nostri equipaggi nelle retrovie tra cui proprio il favorito alla vittoria, Fontanella Covelli che dopo essere stato nelle parti alte della classifica è poi scivolato al 16’ posto Assoluto. Ora un lotta serrata per la leadership di campionato tra le scuderie e sarà fondamentale fare bene al prossimo appuntamento previsto in Aprile al circuito del Mugello con coefficiente 1,5.

Complimenti al vincitore, il forte equipaggio Passanante – Molgora su Fiat 508 C del 1937 portacolori della Scuderia Franciacorta Motori

Di seguito ecco i nostri portacolori e i loro piazzamenti:

Renna – Ceccardi 7° Ass.

Cristina – Baroli 10° Ass.

Soldo – Messina 12° Ass.

Pighi – Colla 14° Ass.

Decremer – Martens 15° Ass.

Fontanella – Covelli 16° Ass.

Promotor Classic scalda i motori al Trofeo Foresti

E’ stata una vera e propria gara test quella del Trofeo Foresti per i portacolori della scuderia Promotor Classic che hanno scaldato i motori per l’importante gara in programma la settimana prossima valevole per il Campionato Italiano Grandi Eventi by ACI Sport “Coppa Milano-Sanremo”.

Hanno ben figurato gli equipaggi Fontanella-Covelli al 9° posto assoluto su Lancia Lambda e Soldo-Messina al 39° posto su Alfa Romeo Giulietta Spider.

Peccato per un ritardo al traguardo per l’equipaggio Patron-Patron su Fiat 514 MM che ha concluso al 50° posto dopo essere stato nelle prime posizioni nella prima parte di gara e per l’equpaggio Steve Clark-Formilan su Salmons Gs8 costretto a stare nelle retrovie per alcune noie meccaniche.

“E’ stata una bellissima gara -commenta a caldo Gianmario Fontanella- tanti chilometri e tanti tubi fatti no-stop in una sola giornata di gara, un ottima prova generale in vista della partenza della Coppa Milano-Sanremo dall’Autodromo di Monza di giovedì”.

Alla Promotor la Winter Race, Paglione – De Angelis vincono la classica di Cortina

Cortina d’Ampezzo (BL). È stata una fantastica vittoria per la squadra ferrarese composta da Massimiliano Paglione e Alex De Angelis a mandare in archivio la decima edizione della gara invernale più glamour ed esclusiva che percorre ben 400 km nelle più belle e incantevoli località delle Dolomiti, partendo da Cortina per correre tra Dobbiaco, Corvara, Bressanone, Arabba, Misurina, San Candido e Lienz passando ben cinque passi: Falzarego, Valparola, Gardena, Campolongo e Giau. Al via da Corso Italia a Cortina d’Ampezzo oltre 45 auto d’epoca accompagnate da 25 vetture “icon” che hanno fatto la storia dell’auto che si sono avvicendate in due tappe con 60 prove cronometrate.

Grande successo quindi per la Scuderia Promotor Classic che scrivono il proprio nome sull’Albo d’Oro dell’edizione del decennale della WinteRace Cortina con la Bugatti T 37 del 1927, portacolori del Club ASI Officina Ferrarese nonché della Scuderia Promotor Classic. 

“È stata una due giorni molto bella quella di ieri, poca neve, ma la vettura è andata sempre molto bene e ci siamo divertiti”. Così dichiara Massimiliano Paglione che in coppia con Alessio De Angelis si sono aggiudicati la decima edizione della WinteRace.
“La manifestazione – continua Paglione – è una perla, un insieme di tecnica, di agonismo in una cornice ineguagliabile”.
Gli fa eco De Angelis: “… è sempre bellissimo partecipare con questo tipo di vetture, la gente ci prende un po’ per matti, ma in realtà quando si amano queste auto ci si adatta ad ogni intemperia e si diverte sempre”. In conclusione, “Questo è lo spirito della WinteRace – hanno sottolineato gli organizzatori Rossella Labate e Stefano Sangalli – che ci è stato insegnato da coloro che parteciparono alla prima edizione.
Per la cronaca al secondo posto si è classificata la Fiat 1100 103 del 1957 con il duo Luigino Gennaro e Stefano Bovio e al terzo posto la Porsche 356 Speedster Pre A del 1955 di Alberto Battistella e Dario Soldan, tra l’altro premiati anche come partecipanti under 40 anni.
Un riconoscimento è stato assegnato anche a 3 vetture tra le 25 che facevano parte della speciale categoria Icon: una Lamborghini Huracan Evo del 2020 di Riccardo Perletti e Franco Bachechi, una Ferrari F 458 Speciale del 2015 di Graziano Mancinelli e Silvia Claudia Barberi e una Lamborghini Urus Performante del 2022 di Bruno Bergarmaschi e Livia Farissino del team Girard Perregaux.

Va in archivio la 3a edizione della Coppa delle Alpi 2023 by 1000 Miglia

Bormio. E’ andata in scena dal 1 al 4 Marzo la 3a edizione della Coppa delle Alpi by 1000 Miglia, prima gara valevole per il Campionato Italiano Grandi Eventi 2023 by Aci Sport.

La competizione invernale di regolarità per auto storiche si è snodata  tra i più suggestivi passi dell’intero arco alpino, lungo i confini di Italia, Svizzera, Austria e Germania impegnando a fondo i concorrenti con 11 Controlli Orari, 7 Controlli Timbro, 90 Prove Cronometrate e ben 60 Rilevamenti segreti di Media in una gara di oltre 1.000 chilometri.

Per la Scuderia Promotor Classic hanno preso parte alla gara ben 5 equipaggi: con il n.5 Fontanella-Covelli su Lancia Aprilia, con il n.18 Filius-Van’t Slot su Fiat 1100, con il n.26 Decremer – Martens su Austin Healey 100, con il n.43 Maes – Deplancke su Porsche 356 C e con il n. 57 Traverso-Imbriaco su Alfa Romeo GT Junior.

Ad aggiudicarsi la 3a edizione della gara sono stati i bravissimi e temerari Matteo Belotti e Ingrid Plebani su una splendida Bugatti 37A.

Per la cronaca sportiva miglior risultato di Scuderia per l’equipaggio Fontanella-Covelli al 5° posto seguiti dall’8° posto dell’equipaggio Decremer-Martens e dal 9° dell’equipaggio Maes – Deplancke. A seguire i bravi Filius e Traverso. Un grazie a tutti i nostri Scudieri per averci regalato la prima vittoria di stagione sul campo poi diventata un amaro secondo posto per una interpretazione regolamentare dei nostri diretti avversari. La stagione è ancora lunga e saremo onorati di giocarcela sul campo… Evviva lo sport ed Evviva il motorsport!

 

N.M. x Promotor Classic Magazine